- predisporre un’adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche agli spettatori di altra nazionalità, sia mediante l’ausilio di apposita segnaletica e cartellonistica, sia ricorrendo ad eventuale personale addetto, incaricato di monitorare e promuovere il rispetto delle misure di prevenzione facendo anche riferimento al senso di responsabilità degli spettatori. La comunicazione sarà inserita sul sito web istituzionale della Rassegna. Sulla cartellonistica verrà indicato:
- l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37,5 °C) o altri sintomi influenzali o da infezioni respiratorie;
- l’obbligo di rimanere al proprio domicilio se si è stati a contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti;
- l’obbligo di mantenere indossata la mascherina sino a quando non si è seduti ed in ogni situazione nella quale non sia possibile mantenere la distanza interpersonale di un metro;
- l’impegno a rispettare le disposizioni igieniche e quelle relative alle misure di distanziamento e di corretto comportamento;
- organizzare gli spazi dedicati all’accoglienza del pubblico e la biglietteria in modo da consentire l’accesso ordinato, evitare assembramenti, assicurare il mantenimento della distanza di sicurezza di 1 metro (ad eccezione dei componenti dello stesso nucleo familiare o di persone conviventi) mediante segnaletica a pavimento, prevedendo spazi separati per l’ingresso e l’uscita;
- mettere a disposizione degli spettatori prodotti per l’igiene delle mani sia in prossimità della biglietteria che nel luogo di svolgimento dello spettacolo;
- ridurre al minimo i contatti tra gli spettatori e gli addetti alla biglietteria prevedendo barriere fisiche e privilegiando pagamenti in modalità elettronica;
- privilegiare l’accesso degli spettacoli mediante prenotazione, ed in ogni caso mantenere l’elenco delle presenze per un periodo minimo pari a 14 giorni indicando nome e cognome degli spettatori;
- evitare il libero accesso al materiale informativo che verrà consegnato personalmente agli interessati da parte degli addetti;
- richiedere al personale presente in loco (che non sarà presente qualora dovesse accusare sintomi da infezione respiratoria o febbre superiore ai 37,5 °C) di indossare appositi dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi condivisi ed a contatto con il pubblico e richiederne l’attenta igienizzazione delle mani;
- i posti a sedere saranno appositamente segnalati prevedendo una distanza minima di 1 metro tra uno spettatore e l’altro (frontalmente e lateralmente) ad eccezione delle persone conviventi e dei componenti dello stesso nucleo familiare per i quali sarà garantito il rispetto della distanza di 1 metro rispetto agli altri spettatori;
- prevedere il mantenimento di una distanza pari a 2 metri tra il pubblico e gli attori;
- durante le attività di carico, scarico, allestimento e smontaggio del materiale necessario allo svolgimento dello spettacolo, i responsabili indosseranno appositi dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
- Qualora lo spettacolo venisse spostato sotto i portici del Municipio di Morgex, solo in caso di maltempo, i posti a sedere (comprese postazioni prive di una seduta fisica vera e propria) prevedere un distanziamento minimo sia frontale che laterale di almeno un metro. Questa misura non viene applicata per i nuclei familiari, i conviventi: per questi soggetti vi è la possibilità di sedere accanto, garantendo la distanza fra loro e gli altri spettatori di 1 m.
- Al termine di ogni spettacolo o comunque prima del nuovo utilizzo, sanificare le sedie utilizzate (nel caso in cui vengano utilizzate, cioè in caso di maltempo.
Aosta, 28 luglio 2020
La legale rappresentante e RSPP
Stefania Tagliaferri